Autore

Karl Jaspers


PSICOLOGIA DELLE VISIONI DEL MONDO

sommario

Sommario

"Uno dei compiti della filosofia è stato lo sviluppo di una visione del mondo che fosse conoscenza scientifica e, insieme, dottrina di vita. La conoscenza razionale doveva essere il punto d'appoggio. Il nostro libro segue un'altra strada. In esso noi tentiamo soltanto di comprendere quali siano le posizioni ultime che l'anima occupa, quali le forze che la muovono. La visione del mondo effettiva resta una cosa di pertinenza della vita. Noi non diamo notizia di ciò che nella vita conta. Il nostro compito è soltanto questo: offrire delle spiegazioni e delle possibilità quali mezzi di autoriflessione. Chi desidera una risposta diretta alla domanda come debba vivere, la cercherebbe invano in questo libro. Resta qui chiuso e inaccessibile l'essenziale; esso risiede nelle concrete decisioni del destino personale. Il libro ha un significato esclusivamente per coloro che cominciano a meravigliarsi, a riflettere su se stessi, a scorgere gli aspetti problematici del mondo dell'esistenza, e, inoltre, esclusivamente per coloro che fanno esperienza della vita come di una responsabilità personale, irrazionale, una responsabilità che non può essere tolta di mezzo da nessuna cosa al mondo. Esso fa appello alla libera spiritualità e attività della vita offrendo mezzi per orientarsi, ma non cerca di creare e insegnare vita". Karl Jaspers

 

Karl Jaspers (nato a Oldenburg nel 1883 e morto a Basilea nel 1969) è stato uno dei maggiori esponenti dell’esistenzialismo contemporaneo. Laureatosi in medicina, fu dapprima professore di psicologia all’Università di Heidenberg, quindi professore di filosofia  sempre all’Università di Heidenberg e poi all’Università di Basilea. Il suo pensiero ha seguito fondamentalmente tre fasi: della psichiatria, della psicologia (a questa fase appartiene il presente libro) e infine della filosofia. In tutti e tre questi campi le sue concezioni si sono affermate per la loro originalità e profondità.

 




da Karl Jaspers, Psicologia delle visioni del mondo

Introduzione, Astrolabio, Roma 1950.

 

INTRODUZIONE

 

§ 1. CARATTERISTICHE DI UNA PSICOLOGIA DELLE VISIONI DEL MONDO

 

        Cos'è una visione del mondo? è qualcosa di totale e universale a un tempo. Parlando ad esempio del sapere, visione del mondo non può dirsi un ramo del sapere considerato singolarmente, bensì il sapere come totalità, come cosmo. Per altro la visione del mondo non si esaurisce in un sapere, e importa anche una valutazione, una plasmazione di vita, un destino, una viva e intima sperimentazione di un ordinamento gerarchico dei valori. Esprimendo sotto altra forma questi due concetti   (continua)